Cos’è la piorrea dei denti (parodontite): guida completa per capirla, prevenirla e trattarla

cos'è la piorrea dei denti

La piorrea, oggi nota con il termine medico parodontite, è una malattia infiammatoria grave dell’apparato di sostegno dei denti: gengive, osso alveolare, legamenti e cemento radicolareSe trascurata, porta alla retrazione gengivale, infiammazione cronica, mobilità dentale e, nei casi più gravi, perdita dei denti.

Piorrea o parodontite: stessa cosa? Scopri le differenze

  • Piorrea è un termine antico e colloquiale (dal greco “pus‑flusso”), che indica lo stadio avanzato e spesso irreversibile della malattia.

  • Parodontite (o malattia parodontale) è il termine clinico attuale: identifica l’infiammazione cronica dei tessuti di sostegno. La piorrea ne rappresenta sia uno stadio avanzato sia il linguaggio comune per nominare il disturbo.

Cause principali della parodontite

La piorrea ha origine da un mix di fattori:

  • Placca e tartaro: i batteri sul solco gengivale rilasciano tossine che provocano infiammazione e distruzione dei tessuti

  • Igiene orale insufficiente: permette ai batteri di proliferare, trasformando la placca in tartaro incontrastato

  • Fumo, diabete, stress, carenze immunitarie e nutrizionali riducono la capacità di difesa dell’organismo

  • Malocclusioni, lavori dentali incongrui e predisposizione genetica possono favorire l’attacco batterico e creare tasche parodontali difficili da pulire

Sintomi: come riconoscerla in tempo

Sintomi precoci (facili da ignorare):

  • sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento

  • gengive arrossate, gonfie o sensibili

  • alito persistente sgradevole

  • variazioni di gusto

Sintomi avanzati (allarme rosso):

  • recessione gengivale e radici esposte

  • tasche parodontali piene di batteri

  • mobilità dentale, dolore masticatorio

  • pus o ascessi gengivali

  • perdita di uno o più denti

Perché intervenire subito?

Se scoperta precocemente, la parodontite è curabile tramite:

  • rimozione di placca e tartaro (anche sotto-gengivale)

  • levigatura radicolare per eliminare tessuto infetto

  • trattamenti laser o chirurgici, se necessario

Nei casi più gravi si può arrivare a terapia rigenerativa o alla necessità di rimuovere denti non salvabili .

Trattamenti efficaci: cosa aspettarsi

  1. Igiene professionale: rimozione tartaro visibile e sotto gengivale

  2. Terapia non chirurgica: levigatura delle radici e uso di collutori/antibiotici locali

  3. Chirurgia parodontale: rigenerativa o resettiva in casi selezionati

  4. Follow‑up e prevenzione: visite periodiche e igiene domiciliare rafforzata

Prevenzione: le regole d’oro

  • Lavarsi i denti almeno 2 volte al giorno con spazzolino morbido

  • Usare quotidianamente filo interdentale e scovolini

  • Programmare igiene professionale almeno ogni 6‑12 mesi

  • Limitare fumo, zuccheri, alcol; gestire condizioni sistemiche come diabete

  • Monitorare eventuali segni di rischio come gengive che sanguinano o si ritraggono

Connessioni con la salute generale

La parodontite non riguarda solo la bocca: l’infiammazione cronica favorisce associazioni con malattie cardiovascolari, diabetiche e respiratorie, oltre a complicazioni in gravidanza.

Quando rivolgersi allo studio Pellegrini a Roma Prati

Se noti sintomi come:

  • sanguinamento gengivale senza causa evidente

  • gengive che si ritraggono o denti che si muovono

  • alito cattivo persistente

…prendi appuntamento per una valutazione parodontale completa. Lo Studio Dentistico Pellegrini offre:

  • diagnosi con sondaggio gengivale e radiografie digitali

  • piani di trattamento personalizzati (non solo pulizie, ma scalings mirati e terapie parodontali)

  • supporto continuo per prevenire recidive e proteggere il tuo sorriso a lungo termine

La piorrea dei denti è una patologia seria ma curabile, soprattutto se diagnosticata in tempo. La chiave sta nella prevenzione attiva e in visite professionali regolari.
Con l’aiuto del tuo dentista di fiducia, puoi mantenere gengive e denti saldi, evitando complicanze dentali e sistemiche.

Hai notato uno dei sintomi descritti? Non attendere!
Prenota ora una visita parodontale presso lo Studio Dentistico Pellegrini a Roma Prati: diagnosi rapida e piani mirati per salvare i tuoi denti.
Vai su pellegrinando.it o chiamaci al numero dedicato 06.37350950